Il 2016 segna il Centenario dell’Aeroporto di Ciampino, evento di grande rilevanza al solo pensiero che la storia di questo aeroporto ha attraversato quasi interamente il XX secolo, ed è stato testimone di avvenimenti significativi legati alla nascita dell’Aviazione Italiana ed in generale alla Storia del nostro Paese.
L’Aeroscalo di Ciampino nasce da un’idea di Maurizio Mario Moris, brillante Ufficiale del Genio del Regio Esercito, che intorno al 1913 individua nell’area pedemontana dei Castelli Romani la vasta pianura, con caratteristiche idonee per operazioni di dirigibili di grandi dimensioni, nonché vicina e ben collegata con Roma Così dopo varie vicissitudini tecnico-burocratiche, nel 1916 a Ciampino, frazione del Comune di Marino, viene edificato l’Aeroscalo della Capitale, intitolato al dirigibilista, Magg. Giovan Battista Pastine, perito in territorio Austriaco nel maggio 1916 e decorato con Medaglia d’argento al V.M. Sino al 1928, l’Aeroscalo visse l’epopea dei Dirigibili, di cui il Gen.Umberto Nobile fu indiscusso protagonista, ma la tragedia del dirigibile Italia ne determina anche la fine dall’impiego militare
Nel frattempo, con la fondazione della Regia Aeronautica il 28 Marzo 1923, l’aeroplano prende il sopravvento sul dirigibile, come sistema d’arma più affidabile ed efficace. Alla neo Forza Armata viene affidata il Comando dell’Aeroscalo di Ciampino, che già a partire dal 1924 e sino allo scoppio del 2° Conflitto Mondiale assume la fisionomia di Aeroporto con la nascita di un cospicuo numero di Reparti di Volo Durante la guerra l’aeroporto subì ingenti perdite e rovinosi danni: memorabile il bombardamento del 19 luglio 1943. Nel dopoguerra l’Aeronautica Militare contribuì in maniera determinante alla ricostruzione dell’aeroporto sia in termini logistici che operativi, ad esso fu attribuito lo status di “Aeroporto militare aperto al traffico civile” favorendo così, oltre l’operatività dei Reparti militari, anche il significativo sviluppo dell’Aviazione commerciale.
Lo stato giuridico per l’aeroporto è rimasto tale sino al marzo 2013, quando con Decreto Interministeriale l’Aeroporto di Ciampino diventa “Aeroporto civile, appartenente allo Stato, aperto al traffico civile”, contestualmente la gestione delle attività aeroportuali e del traffico aereo sono trasferite dall’Aeronautica Militare rispettivamente all’ENAC e all’ENAV. Dopo novanta anni l’Aeronautica Militare passa la mano all’Aviazione Civile, mentre l’Aeroporto di Ciampino, ormai famoso in tutto il mondo, compie i suoi 100 anni nella nuova veste giuridica.
Il grande evento è stato celebrato con una serie di manifestazioni, organizzate sia dalla Società Aeroporti di Roma, ente responsabile della Gestione dell’Aeroporto, in collaborazione con l’Aeronautica Militare (31° Stormo) e con il Comune di Ciampino che dal 31° Stormo per l’A.M.
La nostra Sezione ha dato un significativo contributo:
· assicurando la presenza continua di suoi Soci all’interno della Mostra sul Centenario, svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Ciampino dal 25 Novembre 2015 al 17 ta Gennaio 2016. Partecipazione altamente apprezzata sia dai visitatori che dalle Autorità Comunali;
· organizzando in collaborazione con il Comune ed il Curatore delle Mostre sul Centenario, Michele Concilio, il Convegno “ Ciampino: l’Aeroporto, la Città” , in cui dagli autorevoli relatori sono stati evidenziati significativi episodi che oltre a caratterizzare la storia dell’aeroporto e della città, hanno confermato come la Città viva in simbiosi con l’Aeroporto;
· fornendo la sua collaborazione alla Cerimonia rievocativa, organizzata dall’Aeronautica Militare presso il 31° Stormo, nel coordinare la partecipazione delle Sezioni dell’AAA del Lazio, di Ravenna e Rimini. Le ultime due in rappresentanza rispettivamente del 8° e 5° Stormo, Reparti fondati sull’Aeroporto di Ciampino in seguito trasferiti sulle basi di Cervia e Rimini, ed oggi in posizione quadro. E’ stato dato, con alcuni Soci, anche un supporto al personale dello Stormo nell’assistenza agli ospiti, in particolare alle scolaresche presenti.
AEROPORTO G. B. PASTINE di Ciampino
BROCHURE DELLA MANIFESTAZIONE
CIAMPINO LA CITTA', L'AEROPORTO video sui 100 anni dell'aeroporto di Ciampino di Antonio Salvi
Ciampino, 100 anni Presentazione di Carlo Greco