Il 30º Anniversario della Sezione A.A.A. di Ciampino è stato celebrato il 23 novembre 2023 con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento agli Aviatori d’Italia in Piazza Leonardo da Vinci, seguita da un Convegno nella Sala Consiliare “Pietro Nenni”, dal tema: “Lavoriamo per il futuro, non dimenticando il passato”.
Moderato dal Presidente della Sezione, Generale Carlo Greco, l’incontro ha visto la partecipazione della Sindaca, Avv. Emanuela Colella, che, nel suo saluto istituzionale oltre ad esaltare il prezioso contributo dell’Aeronautica Militare in favore della comunità, ha rivolto parole di compiacimento per il lavoro di coordinamento, talvolta oscuro, svolto dall’Associazione con le Istituzioni locali.
Il Generale Greco, ricordando grandi personaggi dell’Aviazione italiana, come Umberto Nobile e Corradino D’Ascanio, che, con le loro imprese hanno legato il loro nome all’aeroporto di Ciampino, ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica. Argomento questo, magistralmente approfondito dallo storico per eccellenza della Comunità di Ciampino, dott. Michele Concilio, che, citando un pensiero di Liliana Segre “Perdere la storia è uno dei primi effetti collaterali della perdita del futuro”, ha effettuato, con le sue “Stille di Storia”, una rapida carrellata di storia aeronautica del territorio, citando fatti e personaggi, alcuni dei quali sono stati elementi preziosi per la costituzione della Sezione AAA di Ciampino.
Il Colonnello Marco Angori ed il Colonnello Alessandro Scalcione, rispettivamente Comandanti del 31° Stormo e del 2° Reparto Genio A.M. hanno ricordato il contributo dell’Aeronautica durante la pandemia, in favore della Comunità nazionale, non solo con le missioni di trasporto sanitario, ma anche per il supporto logistico relativo alla conservazione e distribuzione dei vaccini.
Il Comandante della Polizia Locale di Ciampino, Avv. Roberto Antonelli, mettendo in evidenza il rapporto di collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica, ha sottolineato, fra l’altro, la versatilità e utilità dei droni nelle operazioni di controllo del territorio.
L’intervento del Ten. Colonnello Medico Angelo Landolfi, il concittadino che ha fatto parte dell’equipaggio della missione sub-orbitale Virtute 1, svoltasi il 29 luglio scorso ha, di fatto, concluso il convegno, illustrando, in maniera chiara e comprensibile, i compiti della missione finalizzata, per gli aspetti della medicina aerospaziale, a studiare gli effetti delle radiazioni e della microgravità sul corpo umano.
L’incontro ha visto la partecipazione di alunni delle scuole medie, i quali, dalle domande rivolte ai relatori, hanno dimostrato attenzione ed interesse per gli argomenti esposti, a testimonianza del legame tra l’associazione e le nuove generazioni.


































































